Il LAMB è un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, dell'Università Politecnica delle Marche
- la definizione di protocolli sperimentali per lo studio di differenti atti motori (postura ortostatica e perturbata, cammino, squat, ecc…)
- lo sviluppo di modelli e metodologie per analisi dei segnali relativi agli atti motori analizzati;
- l’ interpretazione e la valutazione statistica dei dati acquisiti;
a supporto della valutazione clinica del movimento umano (outcome, decisione clinica).
Il LAMB è dotato di una strumentazione affidabile e allo stato dell'arte. Vengono registrati e analizzati segnali biologici come l'elettromiogramma di superficie e segnali fisici come gli spostamenti di arti durante l'esecuzione di un atto motorio, le forze e le pressioni scambiate durante l'interazione con l'ambiente esterno.
L'obiettivo dell'attività è caratterizzare il movimento e identificare le strategie motorie che ne regolano il controllo.
In quest'ultima direzione si colloca l'attività sperimentale svolta, oltre che con soggetti sani anche con pazienti reclutati da differenti specialisti e affetti da patologie dell'apparato motorioestrazione dell'informazione utile è svolta grazie a tecniche sofisticate di Signal Processing (rappresentazioni in differenti domini dei segnali originali, reti neurali, analisi alle componenti principali, image processing).
Il laboratorio è inserito nel Centro Interdipartimentale dell'Apparato Motorio (CIAM).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Contenuto aggiornato il 07 settembre 2012
Redazione contenuti: Ing. Federica Verdini (f.verdini@univpm.it)