Sicurezza

RSPP di Dipartimento
Sig. Mirco Marcellini

 071 220 4420
  m.marcellini@univpm.it

Responsabili delle Attività di Didattica e di Ricerca dei Laboratori
(aggiornato a Novembre 2022)
Cognome e Nome Laboratorio Ubicazione Preposti
Baldi Marco e Spalazzi Luca - Laboratorio di Cybersecurity Q165_132 Dott. Adelmo De Santis
Biagetti Giorgio - Laboratorio di Caratterizzazione Sistemi Micro- e Nano- elettronici  Q165_187 Dott. Michele Alessandrini
Bonci Andrea - Laboratorio di Automazione Q170_047 Sig. Antonio Pinelli
Burattini Laura - Laboratorio di Bioingegneria
- Cardiovascular Bioengineering Lab
Q170_053
Q170_053
Dott.ssa Federica Verdini
Dott.ssa Micaela Morettini
Cecchi Stefania - Laboratorio di Audio Digital Signal processing e Camera Semianecoica "E.Mattei" Q165_179
Cap.V Loc.28
Dott. Alessandro Terenzi
Conti Massimo - Laboratorio di Microelettronica Q165_186 Dott. Michele Alessandrini
Crippa Paolo - Laboratorio Didattico di Elettronica Q165_163 Dott. Michele Alessandrini
Diamantini Claudia - DAISY: Laboratorio di co-working in Data Analytics, Artificial Intelligence and CyberSecurity Q165_173 Sig. Fabrizio Francescangeli
Di Donato Andrea - Laboratorio di Ottica Q170_073 Dott. Alfredo De Leo
Dragoni Aldo Franco - Artificial Intelligence & Real-Time Laboratory (AIRTLab) Q165_185 Sig. Fabrizio Francescangeli
Falaschetti Laura - Laboratorio di Sistemi Embedded e Intelligenza Artificiale Q165_187 Dott. Michele Alessandrini
Farina Marco - Laboratorio di Microscopia a Scansione di Sonda Q170_080 Dott. Alfredo De Leo
Fioretti Sandro - Laboratorio di Analisi Movimento Q170_051 Dott.ssa Federica Verdini
Gambi Ennio - Laboratorio di Information and Communication Technologies (ICT) Q165_180A Dott. Adelmo De Santis
Ippoliti Gianluca - Laboratorio di Sistemi Meccatronici e Robotici Q170_071 Sig. Antonio Pinelli
Mariani Primiani Valter
Moglie Franco
- Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica Q170_052A Dott. Alfredo De Leo
Mancini Adriano
Squartini Stefano
- Laboratorio Multimedia Assistive Technology (MATelab) Q160_150 Prof. Rocco Pietrini
Marinelli Fabrizio - LORA - LAboratorio di Applicazioni della Ricerca Operativa Q165_148 Prof. Ornella Pisacane
Sig. Fabrizio Francescangeli
Monteriù Andrea - Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR) Q165_138 Dott.ssa Federica Verdini
Morettini Micaela - Laboratory of Diabetes and metabolism InvestigAtion through Biomedical Engineering, TEchnology and Simulation (DIABETES LAB) Q170_053 Dott.ssa Federica Verdini
Prof.ssa Burattini Laura
Morini Antonio - Laboratorio di Microonde Q170_015 Dott. Alfredo De Leo
Palma Lorenzo - Laboratorio CAD di Elettronica Q165_181 Dott. Michele Alessandrini
Pierleoni Paola - RIOT Lab - sensoR networks and Internet Of Things Laboratory Q165_184 Dott. Alberto Belli
Russo Paola - Laboratorio di Antenne Q170_069A Dott. Alfredo De Leo
Scaradozzi David - Modellistica Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici (LabMACS)
- Domotica e Robotica Marina (DomoLAB)
Q170_070
Q165_149
Sig. Antonio Pinelli
Dott. Francesco Di Nardo
Spinsante Susanna - Laboratorio di Misure Elettriche, Elettroniche e Sensori Q165_170 Dott. Michele Alessandrini
Squartini Stefano - Multimedia Assistive Technology (MATeLab)
-
Laboratorio di Digital Signal Processing and Computational Intelligence (DSP-CI Lab)
- Laboratorio LoLa Studio
Q160_150
Q165_179
Q150_147
Prof. Rocco Pietrini
Prof. Emanuele Principi
Dott. Adelmo De Santis
Zanoli Silvia Maria - LISA - Laboratory for Interconnected Systems Supervision and Automation Q160_152 Sig. Antonio Pinelli
Zingaretti Primo - Laboratorio Vision, Robotics and Artificial Intelligence (VRAI) Q160_148 Prof. Rocco Pietrini

 

  • RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
     
  • FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
    Formazione Specifica Salute e Sicurezza sul Lavoro - RISCHIO BASSO
    Formazione Specifica Salute e Sicurezza sul Lavoro - RISCHIO MEDIO
    Regolamento di Ateneo per la gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro

     
  • LINEE GUIDA DELL'ATENEO
    Gestione emergenze
    - Gestione rifiuti speciali
    - Gestione cappe chimiche
    - Gestione rischio biologico
    - Divieto di fumo
    - Linee guida per la tutela ed il sostegno della maternità e della paternità

     
  • RISCHIO CHIMICO
    Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca

     
  • POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE
    Il Medico Competente e gli Addetti ai Videoterminali
    La postazione al videoterminale

     
  • MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
     
  • RISCHIO ELETTRICO
    -
    Guida alla valutazione del rischio elettrico
    - Napo, safety with a smile - Rischio elettrico

    I film della serie Napo, realizzati in animazione computerizzata, sono dedicati alla comunicazione sui rischi lavorativi più frequenti e all’importanza di adottare sempre comportamenti sicuri. Lo scopo di tali film è di suscitare interesse per il tema della sicurezza e della salute sul lavoro. Le storie hanno un valore educativo: sollevano domande e stimolano il dibattito su aspetti specifici della sicurezza sul luogo di lavoro.
    Tutti gli episodi della serie sono accessibili accedendo alla home page del sito di Napo: http://www.napofilm.net

     
  • SORVEGLIANZA SANITARIA
    - Gestione sorveglianza sanitaria

    Ad integrazione di quanto indicato nel link sovrastante, il Servizio Salute e Sicurezza richiede al medico competente la visita medica periodica per il personale impiegato in attività a rischio, segnalato dal datore di lavoro (in questo caso il Direttore di Dipartimento) che, avendone la responsabilità, firma la dichiarazione di esposizione al rischio.
    Per il personale di questo Dipartimento il rischio si riduce al solo fattore “Videoterminali” (“VDT”); scatta l’obbligo di visita quando se ne fa un uso pari o superiore alle 20 ore settimanali; per questo il lavoratore che dichiari per iscritto un utilizzo minore non verrà chiamato alla visita di idoneità. Tale dichiarazione va inviata alla segreteria di Dipartimento all’indirizzo segr.dii@sm.univpm.it
    Ribadendo quanto stabilito dall'art.13 del Regolamento di Ateneo per la Sicurezza, che specifica che con il termine "lavoratore" si intende anche quello non organicamente strutturato e quello degli enti convenzionati, sia pubblici che privati (quando frequenti laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali), al nuovo lavoratore spetta compilare il modulo “1” ed inviarlo alla segreteria di Dipartimento all’indirizzo segr.dii@sm.univpm.it. Una volta firmato dal Direttore, verrà inviato al Medico Competente e p.c. al Servizio Salute e Sicurezza per aggiornare gli elenchi ed inviare le dovute convocazioni, che avvengono periodicamente nell’arco del periodo in cui si opera all'interno del nostro Ateneo - anche in base all'età del lavoratore, quindi non necessariamente coincidente con la presa di servizio.
    In seguito alla visita (stabilita dagli uffici competenti per tutto l'Ateneo e pertanto non concordabile), il Medico Competente produrrà un giudizio di idoneità comunicato sia allo stesso lavoratore che al Datore di lavoro, giudizio che è tenuto a conservare e a rendere disponibile per eventuali controlli.
    Il datore di lavoro è obbligato a sottoporre i lavoratori alla sorveglianza sanitaria tramite la nomina del medico competente, per cui il personale è caldamente pregato di evitare la mancata presentazione alla visita programmata; il rifiuto da parte del lavoratore a sottoporsi alle visite mediche e agli accertamenti sanitari disposti dal medico competente costituisce una grave ingerenza nell’operato del datore di lavoro. Il Medico Competente non può obbligare il dipendente a sottoporsi agli accertamenti sanitari, mentre il datore di lavoro deve prendere tutti i provvedimenti che la legge gli impone. Nel caso in cui il lavoratore si rifiuti di sottoporsi alle visite mediche, il datore di lavoro deve quindi procedere a provvedimenti disciplinari, per convincerlo a cambiare idea. Se tali provvedimenti non convincono il lavoratore, il datore di lavoro può ricorrere al licenziamento per giusta causa.
    Il datore di lavoro che adibisce un lavoratore ad un’attività lavorativa per la quale la legge prevede l’obbligo della sorveglianza sanitaria potrà incorrere in una contravvenzione, che prevede l’arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 516,00 Euro a 2.582,00 Euro. Sono previste sanzioni anche per il lavoratore; qualora infatti insista nel rifiuto, potrà essere avvisata l’Asl territorialmente competente, che essendo un organo di polizia giudiziaria, procederà ad accertare l’infrazione del lavoratore, con le conseguenze penali derivanti.